ACCADEMIA del MUSICAL di CASTROCARO © Accademia Teatrale – Drama School

ACCADEMIA di TEATRO / MUSICAL THEATRE – ALTA FORMAZIONE in RECITAZIONE, CANTO, MUSICAL THEATRE

ONLINE LESSONS!

A GRANDE RICHIESTA TORNANO LE LEZIONI ONLINE

DELLA DIRETTRICE FABIOLA RICCI! (Metodo VOICE ON STAGE©)

La pratica si può fare solo in presenza, ma la teoria si può fare anche online, a patto di farla bene e da parte chi è realmente esperto!

Info: castrocaromusical@castrocaromusical

Accademia Teatrale – Drama School

ACCADEMIA del MUSICAL di CASTROCARO

Diretta da Fabiola Ricci

www.castrocaromusical.com

FABIOLA RICCI – Direttore dell’Accademia del Musical di Castrocaro – Accademia Teatrale – Drama School Attrice, Cantante, Performer tutt’ora in attività, esperta di Voce a 360° e Recitazione grazie al proprio lavoro artistico cinquantennale sul Palco, in Televisione, sul Set Cinematografico ed in Sala di Registrazione, cominciato in tenera età ed affiancato allo Studio della Danza Classica e Jazz. Studia Canto Operistico e per vent’anni anni si esibisce in Italia e all’estero nell’ambito del canto a cappella, sperimentando diversi generi e stili musicali (classico, pop, jazz, gospel, funk…), acquisendo versatilità nell’esecuzione vocale solista, d’ensemble e corale senza altri strumenti se non la Voce, mentre è protagonista di opere di Musical Theatre, di Prosa, Recital Teatrali “One Woman Show”, e Lead Singer in band Funk e Jazz. Crea il Metodo “Voice On Stage©” per il Performer che Recita, Canta e Danza, basato sulla formazione della Voce insieme con quella del Corpo, determinanti per creare la verità e la credibilità di ogni personaggio che si porta in scena, sia in Teatro/Musical Theatre, sia nel Cinema, sia nella sala di Registrazione per Voice Acting, Doppiaggio e Voice Over, sia nell’ambito del solo Canto. Consegue la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere col massimo dei voti all’Università di Bologna; vive, studia e lavora ad Oxford, Londra (dove redige la Tesi di Laurea su Letteratura Inglese e Cinema), Monaco di Baviera, Maastricht e Barcellona. Perfeziona la conoscenza della Cultura Teatrale Britannica, con cui è cresciuta, anche attraverso lo studio al King’s College di Londra di Shakespeare dal Testo al Palcoscenico, in collaborazione con Shakespeare’s Globe Theatre (Londra) e British Library. Si diploma a pieni voti nel Corso di Perfezionamento in Musica e Musicoterapia in Neurologia all’Università di Ferrara. È tra i massimi esperti italiani di Voce Cantata e Recitata per ogni ambito artistico, reale conoscitrice delle tecniche per l’insegnamento di Legit, Belt, Mixed Voice nel Canto, nella Recitazione e di “Acting Through Song”. È Arrangiatrice Vocale, Direttore di Coro, Vocal Coach, Docente di Tecnica Vocale, Corporea e Canto, Docente di Recitazione e Presenza Scenica e Regista di Teatro, di Concerti Live e Televisione. Recita e Canta in italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese. Continua a lavorare come Interprete e Docente in tutta Italia e all’estero. I suoi Allievi sono attivi in campo teatrale, musicale e cinematografico, in Italia e all’estero, tra di essi Federica Basile, attuale Soprano degl’inglesi “THE SWINGLES” (“The Swingle Singers”), primo membro italiano in assoluto in quasi 60 anni della loro storia.

Il metodo VOICE ON STAGE© non prevede lezioni online se non per argomenti esclusivamente teorici o complementari rispetto alle lezioni in presenza:  la lezione di tecnica vocale, di recitazione, di canto, di danza, di “Acting Through Song”… è un’attività pratica, e crediamo che online possano essere effettuate solo lezioni teoriche, soprattutto perché la scarsa qualità del suono di una conversazione online (per quanto le connessioni internet di insegnante e allievo siano eccellenti) elimina la maggior parte delle frequenze sonore fondamentali necessarie a capire se l’allievo sta eseguendo il suono corretto, e se non sta affaticando il proprio organo fonatorio in maniera tale da provocare danni alle corde vocali, senza contare il determinante fatto per cui online è impossibile correggere difetti di postura e respirazione. Crediamo ancora, insomma, soprattutto nelle lezioni di tipo tradizionale, pur credendo, allo stesso tempo, che  un docente capace debba necessariamente essere sempre aggiornato sulle nuove tecniche e scoperte, ed avere, sostanzialmente, la mentalità del ricercatore, oltre a sapere eseguire perfettamente ciò che insegna, in modo da potere il docente stesso eseguire gli esempi corretti necessari per l’allievo.
Il metodo VOICE ON STAGE© vi assicura che, con l’impegno e lo studio costante, potrete cantare e recitare in maniera credibile dopo un anno di studio, in maniera pregevole dopo due anni di studio, e cominciare a diventare interpreti notevoli dopo il terzo anno.
E, seguendo i dettami del metodo VOICE ON STAGE©, i miglioramenti continueranno ad essere evidenti anno dopo anno, con grande maestria e consapevolezza.
Tutto questo mantenendo la salute del vostro Corpo e della vostra Voce, per conservarla fresca e giovane nei decenni, anche in età matura.
Il metodo VOICE ON STAGE© pone l’allievo al centro dell’attenzione, considerandolo un universo unico e irripetibile, diverso da chiunque altro e rispettando ed enfatizzando la parte migliore della sua personalità.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: