ACCADEMIA del MUSICAL di CASTROCARO © Accademia Teatrale – Drama School

ACCADEMIA di TEATRO / MUSICAL THEATRE – ALTA FORMAZIONE in RECITAZIONE, CANTO, MUSICAL THEATRE

LABORATORI/MASTERCLASS MONOGRAFICI di MUSICAL THEATRE

ANNO ACCADEMICO 2022/2023

Ogni Laboratorio/Masterclass dell’Accademia Teatrale – Drama School ACCADEMIA del MUSICAL di CASTROCARO, è aperta ad un numero limitato di allievi esterni, che potranno studiare insieme con gli allievi interni del I, II e III Anno.

Info e Iscrizioni per ogni singolo Laboratorio/Masterclass: castrocaromusical@gmail.com

Logo GODSPELL Logo CRAZY FOR GERSHWIN Masterclass

Logo Les Misérables the-phantom-of-the-opera-logochicago-musical-logo__________________________________________________________________________________

Laboratorio/Masterclass “GODSPELL (Stephen Schwartz) – Il primo Musical del Compositore di “Wicked”: Dicembre 2022
Laboratorio/Masterclass “LES MISÉRABLES” (Schönberg-Boublil) e “THE PHANTOM OF THE OPERA” (Webber – Hart – Stilgoe) – Due Capolavori a Confronto: Gennaio 2023
Laboratorio/Masterclass “CRAZY FOR GERSHWIN” – Jazz, Musical Theatre e Cinema Musicale – Il racconto della vita del grande compositore George Gershwin attraverso le sue canzoni: Febbraio 2023
Laboratorio/Masterclass “CHICAGO” (Kander-Ebb) – Recitare, Cantare e Danzare Bob Fosse: Aprile 2023
ARGOMENTI:
(Ogni argomento sarà sperimentato direttamente attraverso i brani tratti dal Musical oggetto del Laboratorio/Masterclass).
– unione CORPO-VOCE: il Performer e il significato di “corpo che comunica”
– gestione dello spazio scenico: improvvisazione guidata di gruppo
– il senso del corpo in scena come individuo e come gruppo

la forza della coralità

– Il Personaggio non esiste

lo STATO EMOTIVO dell’ATTORE e lo STATO EMOTIVO del PERSONAGGIO: conseguente COMUNICAZIONE efficace e credibile verso il Pubblico

riempire la scena, ovvero “LESS IS MORE”: l’energia e la presenza scenica del performer
il musical è innanzitutto Recitazione
il musical non è un genere musicale ma teatrale
– differenze tra Musical Theatre e Opera Popolare
– il performer e la performance – “ACTING THROUGH SONG”: ottenere una Recitazione vera e credibile nel Canto
differenza tra fare ed essere: la verità e la credibilità del personaggio
– lo studio del personaggio, suoi rapporti con gli altri personaggi e ruolo all’interno della storia
– la tecnica vocale nel canto e nella recitazione (Metodo VOICE ON STAGE)
Belt, Legit, Mix… e molto altro: le diverse vocalità, le diverse emissioni
il carattere della voce come parte integrante del carattere del personaggio
cantare il repertorio (a seconda del musical che si interpreta)
– “ACTING THROUGH SONG”: cantare un brano da concerto e cantare un brano da musical: il canto teatrale
importanza della pronuncia corretta – dizione e fonetica inglese (o altra lingua)
– cantare mentre ci si muove o si danza senza fare “ballare” la voce
– come evitare l’affaticamento vocale
il microfono nel Musical Theatre: imparare a gestirlo fisicamente e acusticamente / il “Palco Muto”

I partecipanti esterni dovranno già conoscere almeno musicalmente il musical in questione, sia per le parti corali che per quelle solistiche.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: