MASTERCLASS MONOGRAFICHE di MUSICAL THEATRE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
Ogni Masterclass dell’ACCADEMIA del MUSICAL di CASTROCARO è aperta ad un numero limitato di allievi esterni, che potranno studiare insieme con gli allievi interni del I, II e III Anno.
Info e Iscrizioni per ogni singola Masterclass: castrocaromusical@gmail.com
![Masterclass_Monografiche_2020-2021[1]](https://castrocaromusical.files.wordpress.com/2020/09/masterclass_monografiche_2020-20211.jpg?w=630)
__________________________________________________________________________________
Masterclass “LITTLE SHOP OF HORRORS” – Alan Menken, Howard Ashman: Dicembre 2020
Masterclass “CATS”- Andrew Lloyd Webber, T.S. Eliot: Gennaio 2021
Masterclass “RENT” – Jonathan Larson: Febbraio 2021
Masterclass “<<CABARET>> tra Cinema e Teatro: non solo Fosse” – John Kander, Fred Ebb, Joe Masteroff, Bob Fosse: Aprile 2021
ARGOMENTI:
(Ogni argomento sarà sperimentato direttamente attraverso i brani tratti dal Musical oggetto della Masterclass).
– unione CORPO-VOCE: il Performer e il significato di “corpo che comunica”
– gestione dello spazio scenico: improvvisazione guidata di gruppo
– il senso del corpo in scena come individuo e come gruppo
– la forza della coralità
– lo STATO EMOTIVO dell’ATTORE e lo STATO EMOTIVO del PERSONAGGIO: conseguente COMUNICAZIONE efficace e credibile verso il Pubblico
– riempire la scena, ovvero “LESS IS MORE”: l’energia e la presenza scenica del performer
– il musical è innanzitutto Recitazione
– il musical non è un genere musicale ma teatrale
– differenze tra Musical Theatre e Opera Popolare
– il performer e la performance – “ACTING THROUGH SONG”: ottenere una Recitazione vera e credibile nel Canto
– differenza tra fare ed essere: la verità e la credibilità del personaggio
– lo studio del personaggio, suoi rapporti con gli altri personaggi e ruolo all’interno della storia
– la tecnica vocale nel canto e nella recitazione (Metodo VOICE ON STAGE)
– Belt, Legit e molto altro: le diverse vocalità, le diverse emissioni
– il carattere della voce come parte integrante del carattere del personaggio
– cantare il repertorio (a seconda del musical che si interpreta)
– cantare un brano da concerto e cantare un brano da musical: il canto teatrale
– importanza della pronuncia corretta – dizione e fonetica inglese (o altra lingua)
– cantare mentre ci si muove o si danza senza fare “ballare” la voce
– come evitare l’affaticamento vocale
– il microfono nel Musical Theatre: imparare a gestirlo fisicamente e acusticamente / il “Palco Muto”
I partecipanti esterni dovranno già conoscere almeno musicalmente il musical in questione, sia per le parti corali che per quelle solistiche.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...