ANATOMOFISIOLOGIA DELLA VOCE CANTATA – Masterclass per Cantanti e Attori a cura del Prof.FRANCO FUSSI
13 MARZO 2016
– ANATOMOFISIOLOGIA DELLA VOCE CANTATA –
SEMINARIO PER CANTANTI e ATTORI
a cura del Prof.FRANCO FUSSI
ANATOMOFISIOLOGIA DELLA VOCE CANTATA
Eufonia fisiologica e stilistica: le basi epistemologiche del trattamento delle disodie
Comprendere le differenti esigenze della prestazionalità vocale artistica rispetto ai problemi di voce comuni.
Anatomia e fisiologia avanzata dell’apparato pneumofonico in relazione al canto
Il mantice respiratorio, la sorgente laringea, il ciclo vibratorio cordale, le cavità sopraglottiche di risonanza, il ruolo dei seni paranasali, l’apparato articolatorio.
Il diaframma e le fibre fast e slow. Devianze della fase di rifornimento aereo e loro correzione. L’equilibrio degli antagonismi nell’apparato respiratorio:“appoggio” e ”sostegno” diaframmatico
La percezione della qualità vocale e la sua terminologia
Percezione delle dinamiche cordali. Percezione delle dinamiche del vocal tract. Percezione delle alterazioni vocali. Stabilire un razionale della fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio nella voce professionale per il conseguimento di step di orientamento per programmare il corretto riequilibrio nel funzionamento degli organi della respirazione, della fonazione e del vocal tract.
Semeiotica foniatrica strumentale della voce cantata
I parametri percettivi acustici nell’estetica e nella fisiologia del canto. Frequenza fondamentale e formanti vocaliche. La formante del cantante e sue variazioni. Videolaringoscopia a fibre ottiche, fonetografia, spettrografia
Registro pieno, misto e falsetto, voce aperta e coperta, consonanza di petto e di testa. Registro di fischio e di flauto. L’equilibrio degli antagonismi laringei nella gestione dei registri: i sinergismi dei tensori laringei Il meccanismo 0: fry, falsocordale, aritenoideo Il meccanismo 1: modale e pieno Il meccanismo 2: falsetto, flauto e stop closure Il meccanismo 3: fischio laringeo, stop closure whistle
Il bilancio di risonanza
La questione delle formanti nella voce maschile e femminile. Il concetto di “cavità” e ”punta”. La penetranza e la portanza
Il “riscaldamento” vocale
Norme di igiene vocale e cenni sulla patologia del canto
La patologia vocale professionale: nosografia e casi clinici
Comprendere le relazioni tra diagnosi strumentale laringoscopia, semeiotica strumentale elettroacustica e disturbo vocale percepito nella voce artistica.
Consigli di prevenzione e salvaguardia dai disturbi della voce
Rispondi