RICCARDO NANNI – Curriculum
Musicista eclettico interessato alla musica in tutte le sue espressioni, compositore, arrangiatore e tecnico audio, si diploma in pianoforte nel 1989 al conservatorio G.B. Martini di Bologna, mentre partecipa a concorsi nazionali ed internazionali ed accompagna solisti di flauto, clarinetto e violino. Suona in gruppi rock, cover band, e persino in un gruppo rap bolognese, con il cantautore FRANZ CAMPI. Dal 1995 è produttore di musica Dance, Pop ed Elettronica. Dal 1999 a oggi cura la produzione tecnico-artistica di numerosi cd di Musica Classica per etichette come Tactus, La Bottega Discantica, Fabula Classica e artisti come Nicola Guidetti, Marco Rogliano, Nicola Simoncini, Manuela degli Esposti, Marco Tamburini, Stefano Bollani. Si specializza nella programmazione ed editing musicale (realizzando 8 dischi di musica classica ed antica) e come tecnico di sistemi digitali di registrazione, collaborando a diversi concerti: CARMEN CONSOLI all’anfiteatro di Taormina e relativo DVD (luglio 2001), CLAUDIO BAGLIONI al teatro San Carlo di Napoli (dicembre 2001), PLACIDO DOMINGO ed ENNIO MORRICONE all’Arena di Verona (settembre 2002), PAVAROTTI & FRIENDS (2002 e 2003). Dal 2004 è compositore, arrangiatore, realizzatore di colonne sonore per cortometraggi, film, documentari e mini-serie TV. Sempre alla ricerca di nuove esperienze, dal 2004 al 2006 è animatore di pupazzi, prima nella serie tv di Rai 3 “La via delle Fiabe” (di cui è anche autore delle musiche) e in seguito negli studi televisivi del programma “Terraluna”. Nel 2002 conosce Fabiola Ricci con la quale nasce un sodalizio artistico che dura tutt’oggi, anche grazie al suo one-woman-show piano e voce “All that Musical”. Tra il 2006 e il 2007è nel cast del musical HONEY PIE come pianista-attore, realizza le musiche per la commedia musicale “Il Fantasma dell’Operetta, è arrangiatore e direttore musicale dell’opera rock OTHELLO. Nel 2011 come tastierista partecipa al “Kino in der Reitschule”, Festival del Cinema Muto di Berna insieme al Pianista Compositore Marco Dalpane.
Rispondi