Sabato 11 marzo 2017 – LABORATORIO FISICO PRATICO:
LA FISIOTERAPIA PER CONOSCERE, DOMINARE E CURARE IL CORPO DELL’ARTISTA IN SCENA.
Docente: Dott.ssa LORELLA GIANNINI
Argomenti:
– diaframma e gabbia toracica: l’importanza delle costole nella respirazione corretta quotidiana. Cenni anatomici ed esercizi funzionali.
– consapevolezza della fondamentale zona pelvica: il bacino sia dal punto di vista scheletrico che muscolare. Cenni anatomici ed esercizi funzionali.
– consapevolezza posturale: forza di gravità ed equilibrio del corpo nello spazio. Cenni anatomici ed esercizi funzionali.
– “The show must go on”. Strappi muscolari e lievi incidenti di percorso durante la performance artistica: rimedi e soluzioni pratiche per tornare subito in forma.
Il laboratorio fisico pratico sarà corredato di dispense teoriche a cura della Docente Dott.ssa Lorella Giannini.
La Dott.ssa Lorella Giannini è fisioterapista professionista. La passione che nutre per il proprio lavoro l’ha portata nel tempo a confrontarsi con aspetti e problematiche diverse e con vari orientamenti, e per questo ad avvertire la necessità di studiare continuamente per essere costantemente aggiornata e possedere sempre nuovi strumenti e tecniche adeguate per curare i propri pazienti.
Si laurea presso l’Università degli Studi di Siena con la specializzazione in riabilitazione neurologia adulti, ma il lavoro l’ha portata a doversi occupare anche dei bambini. Grazie a questa opportunità, ha seguito corsi di psicomotricità e tecniche neuro facilitative per bambini lavorando in strutture specializzate per la rieducazione di queste patologie. Occupandosi dell’età evolutiva, è stato naturale occuparsi anche della postura, dell’accrescimento armonico dell’apparato muscolo scheletrico, della respirazione. Per dare risposte a questo bisogno formativo, ha studiato e ottenuto diplomi su tecniche postulare (R.P.G. rieducazione postulare globale Souschard) e di osteopatia (Bienfait), tecniche che comprendono la conoscenza e la capacità di lavorare con le fasce, il tessuto connettivo, il sistema neuro vegetativo e altro ancora. Ha frequentato la scuola per diventare Insegnate del Metodo Feldenkrais.
La propria formazione unita alla lunga esperienza, le permettono di avere numerosi strumenti per osservare il corpo da più punti di vista, per avere una visione globale, non confinata in un solo ambito e, di conseguenza, un approccio olistico.
Essersi appropriata di moltissime tecniche, avere approfondito argomenti diversi e apparentemente non connessi tra di loro, le permettono di trovare strategie diverse per la cura personalizzata di ogni paziente.
Formazione ed esperienze lavorative:
Laurea di primo livello in Fisioterapia conseguita presso Università degli Studi di Siena – Facoltà di Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 il 20-12-2005
Diploma di “Terapista della Riabilitazione “conseguito nell’anno 1981 presso la”Scuola Speciale per terapisti della riabilitazione”Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena con votazione 110/110 con lode.
2010: Docente del Corso Aziendale ” Scuola per il controllo del dolore”. Percorso di formazione/addestramento diretto agli operatori sanitari per la gestione e la prevenzione del dolore muscolo-scheletrico tramite un movimento consapevole, organizzato da Azienda USL7 Siena presso il Presidio Ospedaliero Valdichiana Montepulciano (Si)
Dal 2003 a tutt’oggi: Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Fisioterapista di ruolo.
Dal 1998 al 2003: Operatore Professionale Sanitario-Fisioterapista di ruolo
Dal 1993 al 1997: Operatore Professionale Coordinatore T.D.R. di ruolo
Dal 1986 al 1990: T.D.R. collabotarore supplente, poi collaboratore incaricata
Dal 1981 al 1985: terapista della riabilitazione presso l’associazione Istituto Santa Cecilia di Civitavecchia, istituto convenzionato con la Regione Lazio
Dal 2013 allieva della scuola per insegnanti Metodo Feldenkrais – a tutt’oggi studente in formazione, con l’abilitazione a tenere lezioni di gruppo.
1982 – A.I.T.R. – 1° Convegno di studi “nuovi orientamenti in medicina riabilitativa”
1982 – A.I.T.R. – Convegno sul Metodo Mézières
1983 – Opera Don Guanella – Corso di Studi sulla psicocinetica, Prof.Jean Le Boulch
1984 – A.I.T.R. – Stage Rieducazione Posturale Globale
1992 – USL 10/E – Vescica Neurologica in Età Evolutiva
1993 – Giornata Scientifica Regionale AIOM
1998 A.I.T.R. – “Evocazione di componenti motorie assenti nelle lesioni neurologiche e ortopediche”
1999: USL 7 Siena – Workshop apporto della radiologia nella valutazione per il trattamento di rieducazione posturale globale
1999: CGL CISL UIL AITR Siena uu.oo.RF USL 7 – seminario quale riabilitazione nel futuro
1999: USL 7 – Corso su “Esercizio Terapeutico Conoscitivo II° Livello”
1999: AITR Regione Lazio – Corso teorico pratico sul metodo Massaggio Connettivale
2002: USL 7 – Corso di accreditamento all’tilizzo della scala di valutazione FIM
2003: USL 7 – Corso teorico-pratico “asic Life Support Defibrillation” BLSD.
2003: USL 7 – Corso E.B.R. la riabilitazione basata sulle evidenze.
2003: USL 7 – Corso di formazione per la sicurezza ambienti di lavoro
2004-2005: USL 7 – ergonomia della professione 1 e 2
2006: I Dioscuri – “Corso Teorico pratico Valutazione funzionale e Diagnosi differenziale in fisioterapia”
2007: USL 7 – “lta integrazione socio-sanitaria. Elementi di base ICF”
2008-2009: USL 7 – Formazione Tecnico-professionale LA MEDICINA ORTOPEDICA DI CIRIAX 1°, 2° e 3° Modulo
2008: Meyer – Trattamento Innovativo del Piede Torto Congenito
2009-2010: Cooperativa Arcobaleno Roma – Drenaggio Linfatico Manuale Metodo Vodder-trattamento base ed applicazioni nelle patologie oncologiche 1°, 2°, 3°, 4° e 5° Modulo
2009: USL 7 – Corso sulla Movimentazione Manuale dei carichi
2010: Corsi Nuovi Srl – Corso teorico pratico di RIABILITAZIONE in Uro – Ginecologia
2010: Azienda USL 7 Siena – Mobilizzazione del SN
Rispondi